ME 23/07/2025 Ore 21:15 Acquista su VivaTicket o in Biglietteria
Dove:
Parchi di Nervi – Villa Grimaldi Fassio

Maestri Contemporanei

Quando i ballerini del Bayerisches Junior Ballett München salgono sul palcoscenico, la gioia giovanile si accende come una scintilla. La verve con cui gli artisti conquistano i palcoscenici è diventata un segno distintivo per il pubblico e la critica.
BJBM Logo Line black

MAESTRI CONTEMPORANEI

BACH-SUITE 3
Coreografia: John Neumeier
Musica: Johann Sebastian Bach

NIGHT ON BALD MOUNTAIN
Coreografia: Eric Gauthier
Musica: Modest Mussorgsky

3/4 PRELUDES
Coreografia: Richard Siegal
Musica: George Gershwin

SONGS OF WAYFARER
Coreografia: Jiří Kylián
Musica: Gustav Mahler

ALL LONG DEM DAY
Coreografia: Marco Goecke
Musica: Nina Simone 

BAYERISCHES JUNIOR BALLETT MÜNCHEN
Quando i ballerini del Bayerisches Junior Ballett München – la compagnia junior del Balletto Statale Bavarese di Monaco di Baviera – salgono sul palcoscenico, la gioia giovanile balza dal palco al pubblico accendendosi come una scintilla. Fondata nel 2010 come prima compagnia giovanile in Germania, con sedici membri di età compresa tra i diciassette e i vent’anni, l’ensemble rimane oggi la più grande compagnia giovanile. Sotto la direzione di Ivan Liška, l’ensemble è entrato nel cuore del pubblico ben oltre i confini della Baviera. In qualità di ambasciatori culturali dello Stato Libero di Baviera e della città di Monaco, i talenti della compagnia si sono esibiti con grande successo sui palcoscenici di Germania, Austria, Svizzera, Francia, Italia, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca, Israele e Hong Kong.

La verve giovanile con cui gli artisti conquistano i palcoscenici è diventata un segno distintivo per il pubblico e la critica. Durante i due anni di permanenza nella compagnia, i giovani danzatori vengono preparati intensamente per le loro carriere professionali. Gli ex membri del Bayerisches Junior Ballett München ora sono parte di compagnie rinomate come il Balletto Statale di Monaco di Baviera, il Balletto di Stoccarda, il Balletto di Amburgo, il Balletto Statale di Berlino e in compagnie di balletto situate a Helsinki, Oslo, Praga, Amsterdam, Stoccolma, Seoul, Pilsen, Graz, Wiesbaden, Anversa, Varsavia, Ostrava, Vienna, Greifswald, Hannover, Dresda, Brno, Flensburg e Parigi, per citarne alcune.

Partner di cooperazione
Fondazione Heinz-Bosl
Balletto Statale Bavarese di Monaco di Baviera
Accademia di Balletto del Università di musica e teatro di Monaco di Baviera

Ambasciatore della Compagnia
Dr. h.c. Irène Lejeune è ambasciatrice del Balletto Junior Bavarese di Monaco di Baviera.

BACH-SUITE 3
Prima mondiale eseguita dal Balletto di Amburgo all’Operettenhaus di Amburgo il 2 ottobre 1981.
Prima esecuzione del Bayerisches Junior Ballett di Monaco di Baviera nell’ambito di una matinée della Fondazione Heinz-Bosl al Teatro Nazionale di Monaco di Baviera il 14 aprile 2024.

Coreografia e costumi: John Neumeier
Musica: Johann Sebastian BachSuite per orchestra n. 3 in re maggiore (1730)

John Neumeier è noto soprattutto per le sue opere narrative complete, i balletti sinfonici e le coreografie su musica sacra. Accanto a questi lavori, Neumeier ha creato un’ampia gamma di miniature coreografiche, di cui fa parte il balletto Bach-Suite 3. Un’opera neoclassica con una serie di assoli, duetti e momenti di insieme con al centro del balletto un pas de deux sula celebre Aria sulla quarta corda. La Suite orchestrale n. 3 in re maggiore di Bach fu composta nel 1730 e, come la maggior parte delle opere orchestrali dell’epoca barocca, inizia con una sontuosa ouverture in stile francese, cui segue una suite di danze.

JOHN NEUMEIER     
Nato a Milwaukee, negli Stati Uniti, John Neumeier si è trasferito in Europa per studiare a Copenaghen e alla Royal Ballet School prima di unirsi al Balletto di Stoccarda nel 1963. Nel 1969 Neumeier è diventato direttore del Balletto di Francoforte, prima di diventare direttore e coreografo del Balletto di Amburgo nel 1973. La produzione coreografica di Neumeier comprende più di 170 opere ed è stata premiata con numerosi riconoscimenti, tra cui il Deutsche Tanzpreis nel 1988 e nel 2008.

NIGHT ON BALD MOUNTAIN
Prima mondiale eseguita dal Bayerisches Junior Ballett di Monaco di Baviera nell’ambito di una matinée della Fondazione Heinz-Bosl al Teatro Nazionale di Monaco il 14 aprile 2024.

Coreografia e costumi: Eric Gauthier
Musica: Modest MusorgskijUna notte sul Monte Calvo (1867)

Il balletto Night on Bald Mountain di Eric Gauthier è un’intensa esplorazione artistica di temi quali la passione, il potere e il rapporto tra uomo e natura. Sulle note della musica struggente di Modest Musorgskij, che descrive vividamente l’incontro delle streghe in cima a una montagna, si snoda una coreografia dinamica per cinque coppie che offre una performance ricca di sfumature in un linguaggio neoclassico del movimento. La musica trascinante di Musorgskij trasporta il pubblico in un mondo affascinante in cui realtà e fantasia si confondono.

ERIC GAUTHIER
Eric Gauthier si è guadagnato la definizione di “rockstar del balletto”. Nel 2006 ha fondato la Gauthier Dance//Dance Company Theaterhaus Stuttgart, che negli ultimi anni ha lavorato con coreografi di fama internazionale, guadagnando così notorietà. Il successo della compagnia, celebrata da pubblico e critica, non è dovuto solo al fascino carismatico di Gauthier, ma anche al suo modo diretto di rivolgersi al pubblico e di presentare serate di danza che non mancano mai di entusiasmare.

3/4 PRELUDES
Prima mondiale eseguita dal Bayerisches Junior Ballett di Monaco di Baviera nell’ambito di una matinée della Fondazione Heinz-Bosl al Teatro Nazionale di Monaco di Baviera il 27 novembre 2016.

Coreografia: Richard Siegal
Musica: George GershwinThree Preludes (1926)
Costumi: Susanne Stehle

Quando la compagnia junior è stata fondata nel 2010, l’intenzione era quella di creare un repertorio di performance per favorire lo sviluppo artistico dei danzatori in un ampio spettro di stili coreografici. All’epoca, Richard Siegal stava emergendo come una nuova ed entusiasmante voce coreografica. Dopo aver contribuito con alcuni suoi pezzi al repertorio della compagnia, nel 2016 Richard Siegal si è recato a Monaco per creare direttamente un nuovo lavoro con i danzatori della compagnia. Impostato sui famosi Three Preludes di George Gershwin, Siegal ha creato un lavoro che traduce in movimento ogni singola nota musicale di Gershwin. Da sempre affascinato dalle sincopi e dai ritmi afro-caraibici, Siegal non solo decostruisce frasi comuni del balletto e del movimento, ma le ricostruisce in gruppi di nuove idee di movimento. Il vivace e jazzistico 3/4 Preludes ha entusiasmato il pubblico più e più volte dalla sua prima nel 2016.

RICHARD SIEGAL
Richard Siegal è stato membro del Balletto di Francoforte di William Forysthe prima di fondare una piattaforma interdisciplinare per le arti performative chiamata “The Bakery” nel 2006. Dopo le acclamate produzioni per il Cedar Lake Contemporary Ballet, il CCN Ballet National de Marseille e il Balletto Statale Bavarese di Monaco di Baviera, Siegal ha fondato nel 2016 il Ballet of Difference. La compagnia interroga il balletto e la posizione che occupa come artefatto culturale nel XXI secolo. Utilizza la questione della differenza come punto di partenza e, insieme a un gruppo eterogeneo di artisti provenienti da diversi contesti culturali ed estetici, cerca di dimostrare la rilevanza di questa forma d’arte nell’epoca contemporanea. Siegal continua a creare per compagnie di tutto il mondo, tra cui le recenti commissioni per l’Opera Statale di Berlino e il Tanztheater Wuppertal.

SONGS OF WAYFARER
Prima mondiale eseguita dal Nederlands Dans Theater allo Zirkustheater Scheveningen l’11 luglio 1982
Prima esecuzione del Bayerisches Junior Ballett di Monaco di Baviera nell’ambito di una matinée della Fondazione Heinz-Bosl al Teatro Nazionale di Monaco di Baviera il 26 marzo 2023.

Coreografia: Jiří Kylián
Musica: Gustav MahlerCanti di un viandante (1883-1885)
Assistenti coreografici: Shirley Esseboom, Stefan Zeromski
Scenografia e costumi: John F. Macfarlane
Design delle luci: Kees Tjebbes dopo Jennifer Tipton

La metafora del viaggio è onnipresente, il tema continua a perdurare nella ricerca del significato del mondo da parte degli artisti. L’amore, nella sua natura multiforme e in continua evoluzione, ha ispirato grandi opere come i Lieder eines fahrenden Gesellen di Gustav Mahler, un contributo significativo alla tradizione tedesca dei cicli di canzoni. Mahler descrive un giovane sfortunato in amore che deve vagare per il mondo per trovare conforto nella bellezza della natura. Il balletto di Jiří Kylián del 1982, che si ispira alla partitura di Mahler, ricorda le opere precedenti, più neoclassiche, del coreografo. Conosciuto per la sua musicalità estremamente particolare, Kylián rispecchia la nostalgia e lo strazio della partitura di Mahler con frasi morbide e fluide, interrotte da staccati gestuali. Magnifici sollevamenti fanno volare i corpi in un modo che solo un maestro della coreografia come Kylián può immaginare.

JIŘÍ KYLIÁN 
Jiří Kylián ha iniziato la sua carriera coreografica come ballerino con John Cranko allo Stuttgart Ballet. Ha poi guidato il Netherlands Dance Theatre per oltre un quarto di secolo, creando oltre 100 balletti. Nel 2019, Kylián è stato nominato membro dell’Académie des Beaux Arts di Parigi. Questo riconoscimento di grande prestigio è stato reso ancora più speciale dalla decisione dell’Accademia di modificare i propri statuti e aggiungere un nuovo seggio per la “coreografia”.

ALL LONG DEM DAY
Prima mondiale il 13 luglio 2015 a cura della Scuola di Balletto di Stato di Berlino.       
Prima rappresentazione del Bayerisches Junior Ballett di Monaco di Baviera nell’ambito del programma SPHÄREN.01 | Goecke del Bayerisches Staatsballett al Prinzregententheater di Monaco di Baviera il 23 giugno 2023

Coreografia: Marco Goecke
Musica: Nina SimoneSinnerman
Design delle luci: Udo Haberland

Marco Goecke è uno dei più interessanti creatori di danza del nostro tempo. Fin dall’inizio, Goecke si è proposto di creare un linguaggio coreografico del tutto indipendente dalla tecnica classica e continua la sua ricerca artistica senza compromessi. Affrontando il pubblico con gruppi di movimenti frenetici e carichi di elettricità, il suo lavoro appare spesso erratico e travolgente a prima vista. Creato per la Scuola di Balletto di Stato di Berlino nel 2015, All Long Dem Day trova un partner perfetto nell’interpretazione di Sinnerman di Nina Simone del 1956. Originariamente una tradizionale canzone spirituale afroamericana ispirata al libro dell’Esodo, il testo descrive un peccatore che cerca di nascondersi dalla giustizia divina nel giorno del giudizio. Accoppiando le grida di Simone per il perdono della trasgressione con gli esplosivi frammenti di movimento di Goecke, l’implacabilità di All Long Dem Day ci ricorda che il cambiamento non è solo importante ma necessario per riparare i legami sociali, morali e politici che appassiscono con il passare del tempo.

MARCO GOECKE     
Coreografo residente di lunga data del Balletto di Stoccarda e dello Scapino Ballet, coreografo associato del Nederlands Dans Theater, artista residente della Gauthier Dance e direttore del Balletto di Stato di Hannover, Marco Goecke ha creato circa 80 opere in vent’anni. Tra questi, lavori commissionati da molte compagnie internazionali come Les Ballets de Monte Carlo, il Balletto dell’Opera di Parigi, il Balletto di Stato di Vienna, il Norwegian National Ballet, il Pacific Northwest Ballet Seattle, il balletto dello Staatstheater am Gärtnerplatz di Monaco di Baviera, il Balletto di Stato di Berlino, il Balletto di Amburgo, il Balletto di Zurigo e la Companhia de Dança di San Paolo. Marco Goecke ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Prix Dom Perignon 2003, il Premio della Cultura del Baden-Württemberg 2005, il Premio Nijinsky 2005, il Premio della Danza Olandese Zwaan 2017. Nel 2022 è stato premiato con il Kylian Ring e il German Dance Prize.