
LOST LETTERS
di Matthew Golding
Ideazione e regia: Lucia Lacarra e Matthew Golding
Coreografia: Matthew Golding
Assistente coreografico: Gianluca Battaglia
Danzatori: Lucia Lacarra, Matthew Golding, Lucia Castellano Luri, Itziar Ducajú Mayans, Francesco Forcina, Carlos López Muñoz, Gabriel Martínez Rodríguez, Manuela Medeiros, Jossehp Abdiel Peñaloza, Eva Nazareth Suár ez Pérez
Musica: Sergéi Rachmaninov e Max Richter
Regia del film: Matthew Golding e Ekain Albite
Direzione tecnica: Celso Hernando
Comunicazione: SautdeBasque Comunicación
Fotografia: Jesús Vallinas
Coproduzione: Teatro Arriaga Antzokia, Kursaal Eszena, Teatro Principal de Vitoria-Gasteiz, Festival Internacional de Música y Dan za de Granada
Collaboratore: Teatros del Canal
Con il sostegno del Governo Basco e del Comune di Zumaia
L’acclamata star basca Lucia Lacarra presenta la prima produzione della sua nuova compagnia, il Lucia Lacarra Ballet. Lost Letters è uno spettacolo sulle lettere inviate dal fronte di guerra con coreografie del primo ballerino canadese Matthew Golding.
Dalla trincea. In ogni conflitto bellico della storia, le lettere scritte a mano dal fronte e le risposte inviate da casa hanno fornito un collegamento vitale tra i soldati e le loro famiglie. Ma cosa succederebbe se una di queste lettere andasse perduta? Basandosi su una lettera reale scritta dall’artigliere Frank Bracey alla moglie Win durante la Prima Guerra Mondiale, Lost Letters immagina come sarebbe potuto cambiare il destino di quella donna se la lettera inviata dal suo amato marito non le fosse mai arrivata. Lost Letters trasforma una storia vera in una sceneggiatura originale e in una trama per balletto.
Il papavero della memoria. Il coreografo Matthew Golding ha costruito la scena centrale di Lost Letters sul simbolico papavero della memoria, un fiore usato per commemorare gli uomini e le donne uccisi in tutti i conflitti bellici in paesi come il Regno Unito, il Canada, l’Australia, la Nuova Zelanda e, in misura minore, gli Stati Uniti.
Ispirata dalla poesia In Flanders Fields scritta da John McCrae, l’insegnante americana Moina Michael (1869-1944) scrisse la poesia We Shall Keep the Faith il 9 novembre 1918:
“In Flanders fields the poppies blow / Between the crosses row on row”.
La Michael si impegnò a indossare sempre un papavero rosso in memoria di coloro che avevano prestato servizio in guerra. Nel 1921 il papavero fu adottato come simbolo della memoria per i veterani di guerra dalla American Legion Auxiliary e dal Fondo di appello della British Legion di Earl Haig (in seguito Royal British Legion). Il Remembrance Day o Poppy Day è celebrato nei paesi del Commonwealth l’11 novembre per onorare i membri delle forze armate che sono morti al fronte. Questa Giornata della Memoria è stata istituita alla fine della Prima guerra mondiale.
Musica e film. La musica di Lost Letters è stata composta da Richter e Rachmaninov. Il film è stato girato nel flysch, nell’eremo di San Telmo e nel convento della città basca di Zumaia, luoghi ben noti per le riprese di una parte della serie Il Trono di Spade. La sceneggiatura è basata su un’idea originale di Matthew Golding ed è stata diretta dal regista basco Ekain Albite.
Coproduzione. Lost Letters è uno spettacolo realizzato in coproduzione con il Teatro Arriaga Antzokia, il Kursaal Eszena, il Teatro Principal de Vitoria-Gasteiz e il Festival Internacional de Música y Danza de Granada, con la collaborazione dei Teatros de Canal de Madrid. Questa produzione ha ottenuto il sostegno del Governo Basco e del Comune di Zumaia.
LUCIA LACARRA BALLET
La compagnia di balletto Lucia Lacarra è stata fondata dall’artista basca ed è composta da dieci ballerini il cui processo di selezione si è svolto in un’audizione tenutasi al Teatros de Canal di Madrid nel giugno 2023. È una compagnia neoclassico-contemporanea ed è diretta dai ballerini principali Lucia Lacarra e Matthew Golding. Uno degli obiettivi della Lucia Lacarra Ballet Company è quello di fungere da piattaforma per l’avviamento professionale dei giovani membri del suo corpo di ballo. Il debutto della Lucia Lacarra Ballet Company è stato nell’ottobre 2023 al Teatro Arriaga di Bilbao.
LUCIA LACARRA | Direttrice artistica e prima ballerina
Nata nella città basca di Zumaia, Lucia Lacarra ha debuttato professionalmente nella compagnia di balletto di Víctor Ullate all’età di quindici anni. Ballerina principale dei Balletti di Marsiglia, San Francisco, dell’Opera di Monaco di Baviera e di Dortmund, Lacarra ha ricevuto i principali riconoscimenti nel mondo della danza come il Nijinsky, il Benois de la Danse o il Premio Nazionale di Danza di Spagna ed è stata riconosciuta come “Ballerina del Decennio” nel Palazzo del Cremlino. Nel 2007 è diventata la prima ballerina spagnola invitata a partecipare al Concerto di Capodanno di Vienna. Insieme a Matthew Golding, ha creato e prodotto gli spettacoli Fordlandia (2020), In The Still Of The Night (2021), per la cui esibizione ha ricevuto il Premio Max. Nell’ottobre 2023 ha fondato la sua compagnia, la Lucia Lacarra Ballet Company, con la quale ha presentato in anteprima Lost Letters (2023). Insignita della Medaglia d’oro delle Belle Arti di Spagna nel 2023, Lacarra ha ricevuto nel settembre dello scorso anno uno speciale Premio Positano ed è stata recentemente nominata Accademica Onoraria dell’Accademia delle Arti dello Spettacolo di Spagna.
MATTHEW GOLDING | Coreografo e primo ballerino
Nato in Saskatchewan (Canada), Matthew Golding ha vinto lo Youth America Grand Prix e una borsa di studio Prix de Lausanne per studiare alla Royal Ballet School, dove si è laureato. Primo ballerino dell’Het Nationale Ballet di Amsterdam e del Royal Ballet di Londra, Golding è stato guest star del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, del National Ballet of Canada, dell’English National Ballet e dell’Hong Kong Ballet, tra gli altri. Tra i suoi riconoscimenti figurano il Premio Zwaan olandese e una nominazione per il Benois de la Danse. Insieme a Lucia Lacarra, ha creato e prodotto gli spettacoli Fordlandia (2020), In The Still Of The Night (2021) e Lost Letters (2023), firmando le coreografie degli ultimi due.